Il PROGETTO relativo agli Anni Scolastici 2003 - 2004 e 2004 - 2005 ebbe un cambiamento di programma dovuto al fatto che i costi per il conseguimento del Brevetto di Pilota Privato erano aumentati a tal punto che, proprio per motivi economici, gli allievi che avevano conseguito l'Attestato di Allievo Pilota NON erano in grado di continuare . Alla luce di tutto ciò, il Responsabile del Progetto “Brevetti di volo”, dopo attento confronto dei costi relativi alle due tipologie di Attestati:
deduceva facilmente che il costo dell'Attestato di Allievo Pilota era il doppio dell'Attestato di Pilota V.D.S., in quanto i velivoli dell'Aviazione Generale hanno un costo orario più elevato a causa della certificata manutenzione e dell'Assicurazione dei velivoli, anch'essa più costosa rispetto ai velivoli Ultraleggeri. Infine, sentiti i pareri degli allievi delle Classi Aeronautiche, favorevoli anch'essi ai minori costi, il Responsabile del Progetto “Brevetti di volo” sottoponeva questo problema all'attenzione del Dipartimento di Aeronautica, che, in data 24. 09. 2003, esprimeva parere favorevole ai corsi per il conseguimento dell' Attestato di Pilota V.D.S. (Volo da Diporto o Sportivo). Il Responsabile del Progetto, in sede Dipartimentale, evidenziava due punti:
A proposito della sicurezza , ricordava che i velivoli ultraleggeri, anche se la Legge n° 106 del 25 marzo 1985 non li considera aeromobili ai sensi dell'articolo 743 del codice della navigazione , si sono talmente evoluti negli ultimi anni che, anche se costruttivamente più semplici, sono da considerarsi aerei a tutti gli effetti e, come tali, possono dare le più grandi emozioni o essere causa di dispiaceri se usati con imprudenza od imperizia. La sicurezza di questi velivoli (che superano collaudi molto severi) può essere inficiata solo da un pilotaggiosconsiderato da parte di chi non rispetta le regole di sicurezza concernenti le condizioni meteorologiche, l'efficienza dell'apparecchio, le proprie condizioni psico-fisiche, il proprio addestramento e ogni altra circostanza di tempo e di luogo. La scelta della Scuola di volo più adatta alle esigenze degli allievi provenienti da ogni parte della Regione F.V.G. è , tuttora, un compito non facile per il Tutor che deve conciliare diverse esigenze, sia di carattere economico, sia di professionalità e soprattutto di sicurezza. Egli si propone sempre di mettere gli allievi dell'I.T.I. “A. Malignani” nella condizione di effettuare voli presso le aviosuperfici sopra menzionate nella massima sicurezza, con l'istruttore di volo o autonomamente e con la piena consapevolezza delle conoscenze delle nozioni di pilotaggio, nonché delle caratteristiche operative del velivolo utilizzato e delle norme e regolamenti nazionali ed internazionali. La legge n° 106 del 25 marzo 1985 ed il D.P.R. n° 404 del 5 agosto 1988 regolamentano l'attività del Volo da Diporto o Sportivo che rappresenta una delle specialità degli Sport dell'aria gestiti dall'Aero Club d'Italia. Per svolgere l'attività di volo è necessario, quindi, frequentare un corso presso una scuola regolarmente certificata dall'Ae.C.I. e conseguire, attraverso un esame teorico e pratico, l'attestato di Pilota V.D.S. Destinatari delle borse di studioStudenti delle classi 4^ AER (due per sezione) con la miglior media dei voti del primo quadrimestre e con voto di condotta non inferiore a otto decimi. Nel caso di parità di punteggio, viene selezionato l'allievo con i voti migliori in Aerotecnica e Impianti di bordo. Nel seguito si elencano i nominativi degli studenti che, in base al criterio di cui sopra, si qualificarono per l'erogazione della borsa:
Poiché l'allievo Paulitti Amedeo NON accettava tutte le condizioni di partecipazione al progetto e nessun altro allievo della medesima classe per diversi motivi poteva parteciparvi, il Responsabile del Progetto sottoponeva il problema all'attenzione del Dirigente Scolastico che decideva di attribuire la borsa di studio all'allievo GORI LUCA della Classe 4^ AER B per la Media dei voti, notevolmente più alta di quella degli allievi della Classe 4^ AER A. Lo svolgimento del corso teorico e pratico ebbe luogo presso le seguenti strutture:
Le prove d'esame teoriche e pratiche si tennero il 18 settembre 2004 presso la Scuola di volo 145 CLUB ALI STELLA Frazione PIANCADA - Via Casali Bronzan 4 – Palazzolo dello Stella (UDINE), utilizzando il velivolo Storch ( della Fly Synthesis, sede a Gonars - Udine) e il 26 novembre 2004 presso l'Aero Club Friulano di Campoformido, utilizzando il velivolo GV1 – Candiana della Jeof s.r.l. con sede a Padova. Sia a Piancada che a Campoformido la prova scritta (skill test) sia la prova pratica di pilotaggio si svolsero in un clima sereno grazie agli ottimi insegnamenti degli istruttori ed esaminatori che rassicurarono i partecipanti sulle modalità delle prove, rispettivamente per:
All'inizio degli accertamenti entrambe le Commissioni seguirono lo stesso iter con un briefing ai candidati, specificando, in particolare, il circuito di volo e il numero di errori che ogni candidato avrebbe potuto commettere senza inficiare la prova d'esame. Pur in tempi diversi e con esaminatore diverso, entrambe le Commissioni, al termine della sessione d'esame, come da copione, si complimentarono con tutti i partecipanti per la preparazione teorica palesata. E' significativo ricordare che Mauro Di Biaggio è pilota acrobatico ed istruttore di volo presso la Scuola di volo di S. Stino di Livenza. Egli, al 7° Raduno di ULM del 12 settembre 2004 svoltosi presso l'aviosuperficie di S. Stino di Livenza, deliziò i presenti pilotando il suo biplano Pitts in magnifiche evoluzioni acrobatiche. Muzi Fidenzio è istruttore di volo presso la Scuola di volo alla Comina di Pordenone e 1° Maresciallo Pilota di elicottero d'attacco Agusta A-129 "Mangusta", presso il 5° Reggimento dell'Aviazione dell'Esercito, il cui reparto è basato sull'aeroporto "Francesco Baracca" di Casarsa (PN). In queste due sessioni d'esame conseguirono l'Attestato di pilota V.D.S.:
Da sottolineare, anche, che Ilaria Zamarian e Riccardo Indri sono ex allievi della Sezione Aeronautica dell' I.T.I. “A. Malignani” di Udine. Infatti hanno conseguito il Diploma nell'anno scolastico 2003-2004 e beneficiato , come allievi particolarmente meritevoli, della borsa di studio elargita dall' I.T.I. “A. Malignani” per ridurre il costo dell'Attestato V.D.S., Grazie alla premura del Tutor del Progetto, ing. V. Taliercio, tutti gli allievi della Sezione Aeronautica, interessati al conseguimento dell'Attestato di pilota V.D.S., ma fuori concorso, hanno ottenuto dalla Scuola di volo 145 CLUB ALISTELLA di PIANCADA le stesse condizioni economiche offerte all'I.T.I. “A. Malignani” di Udine. Purtroppo va evidenziato che la riduzione del budget disponibile costringe, ogni anno, le Famiglie degli allievi meritevoli a intervenire anche con propri fondi. Il Progetto, quindi, fu finanziato sia con fondi propri dell' I.T.I. che con i contributi delle Famiglie. Inoltre la collaborazione degli Sponsor sotto elencati, come sempre, è stata determinante per l'attuazione di tutto il Progetto:
che offrirono i voli di ambientamento alle Classi 3 ^ AER A-B-C e agli accompagnatori; tale attività si svolse presso l'aviosuperficie di Piancada in data 15.05.04. I docenti accompagnatori (per PIANCADA) ing. Giuseppe Fattori, prof. Caterina Gasparini, prof. Delia Manes, insieme al Tutor, fornirono ai Piloti tutta l'assistenza necessaria, coordinando lo svolgimento dell'attività di volo che si concluse senza incidenti e con grande entusiasmo per gli allievi. Il Progetto prevedeva, come stabilito dalla programmazione, N° 2 Voli di Esercitazione Pratica per le Classi 5^ AER B-C-D, ma la quasi totalità degli allievi , per motivi economici , decise di rinunciare ad un volo. L'attività di volo, coordinata dal Responsabile del Progetto, si svolse senza incidenti presso l'aviosuperficie (più economica) di Rivoli di Osoppo. Un grazie ai Piloti Ivan Visintini, Claudio Floreani, Tony Guerra e a tutto lo Staff dell' A.V.R.O. di Rivoli di Osoppo. Si precisa inoltre che questa attività di volo era stata introdotta nel Progetto dell'anno scolastico precedente perché intesa come una Esercitazione Pratica della disciplina “AEROTECNICA e IMPIANTI di bordo“, destinata agli allievi delle Classi 5^ AER. Il volo di Esercitazione Pratica, effettuato su velivoli ULM, prevedeva lo svolgimento del seguente programma:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
aggiornato al
24.02.2006
©sezione aeronautica |