Nell'anno scolastico 2002 – 2003 il Progetto "Brevetti di volo e voli di ambientamento" è stato finanziato ancora parzialmente con fondi propri dell' I.T.I. . Tutor del progetto: ing. Vincenzo Taliercio. Il progetto prevedeva:
Il Tutor, dopo discussione ed approvazione in sede di Dipartimento, introdusse, come novità, un'attività di volo che continua tuttora, intesa come Esercitazione Pratica della disciplina “AEROTECNICA e IMPIANTI di bordo” e destinata agli allievi delle Classi 5^ AER. Essa comprende due voli, su velivoli ULM, come segue:
A seguito della “lettera di incarico” di coordinare il Progetto “Brevetti di volo”, i l Tutor, per la realizzazione del progetto , in data 0624.02.2006eliberato dal Consiglio d'Istituto in merito alla somma stanziata relativa al Totale spese progetto . Considerato che la somma del Totale spese progetto approvato era molto inferiore a quella del preventivo , il Tutor, fortemente motivato, per non deludere gli allievi, che erano già stati informati delle difficoltà economiche del Progetto, ma, ciò nonostante, chiedevano con insistenza e continuamente la data di attuazione dei voli, si rendeva conto che doveva sbloccare la situazione e iniziava così, prima una lunga trattativa con il Presidente dell'Aero Club Friulano per risparmiare sul costo dell'Attestato di Allievo Pilota, e poi, considerato che, nonostante il successo avuto su tale costo , le spese superavano sempre e di molto quelle stanziate , decideva di trovare degli Sponsor. La convinzione del Tutor era che , a qualunque costo , il Progetto doveva andare avanti (anche con la soluzione finale di finanziarlo personalmente , se non riusciva a trovare uno Sponsor). L'occasione del Convegno “100 Anni di aviazione” si rivelava di buon auspicio e il Tutor coglieva l'opportunità di far conoscere il Progetto al Presidente della F.I.V.U. e al Presidente della Ditta Fly Synthesis che, sensibili al problema, si impegnavano a sponsorizzare l'attività. Successivamente, il Tutor contattava anche la Scuola di volo 145 ALI STELLA di Piancada , che aderiva all'iniziativa. Pertanto, la determinante partecipazione dei sottoelencati Sponsor :
rese possibile l'attuazione di una parte del Progetto, cioè i voli di ambientamento per le Classi 3 ^ AER , svoltisi sull'aviosuperficie di Piancada in data 17.05.03. I docenti accompagnatori, Andrea Biasutti, Giuseppe Fattori, Delia Manes, Roberto Piana, insieme al Tutor fornirono tutta l'assistenza necessaria ai Piloti, coordinando lo svolgimento dell'attività di volo che si concluse senza incidenti e con grande gioia per gli allievi. Il servizio fotografico relativo al Progetto dell'anno scolastico 2002 – 2003 è opera del Per. Ind. Paolo De Maio. Il Tutor , ing. V. Taliercio, a nome dell'I.T.I. “A. Malignani” di Udine, RINGRAZIA ancora TUTTI per la preziosa collaborazione.Si precisa inoltre che, per la realizzazione di tutto il Progetto, si dovettero ritoccare le quote di partecipazione per le Famiglie , fissate dal preventivo spese. N.B. Inoltre, al conseguimento dell'Attestato di Allievo Pilota, ai sensi dell'art. 38, comma 4 del Regolamento per le Tariffe dell' ENAC, è previsto il pagamento di un diritto pari a € 52,68 ed inoltre la somma di € 35,00 per il Libretto secondo Normativa JAR. Tali spese sono ancora a carico dei beneficiari della borsa. A carico dell' ITI “A. Malignani” : N° 2 bollettini di versamento c.c.p. : uno da 5,16 Euro e l'altro da 54,03 Euro + Tasse postali. Per N 4 Allievi: 59,19 x 4 = 236,76 Euro + Tasse postali (1,00 x 4 = 4,00 Euro ). Versamenti da effettuare prima della VISITA Medica presso l'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare di MILANO.La prenotazione della visita medica venne fatta dal Tutor, tramite Segreteria dell'Aero Club Friulano. Di seguito sono elencati i nominativi degli studenti che, in base al criterio già menzionato, si qualificarono per l'erogazione della borsa di studio; sono altresì elencati, a scopo cautelativo , dei nominativi di riserva, nel caso gli studenti primi classificati non superassero la prescritta visita medica.
Nota: Simeoni Mattia e Tiussi Gianni avevano pari punteggio. Si qualificò Simeoni Mattia per i migliori voti riportati in Aerotecnica e Impianti di bordo. Come già specificato nella presentazione del Progetto “Brevetti di volo”, il corso venne preceduto e seguito da un'attività di tutoring da parte del Responsabile del Progetto, al fine di fornire una corretta ed esauriente informazione, nonché dare sostegno e consigli agli allievi. I primi classificati, per gli Attestati di Allievo Pilota , dovettero, in data 27.05.2003, sottoporsi a visita medica presso l'Istituto Medico Legale dell'Aeronautica Militare di MILANO.Tutti gli allievi risultarono idonei al conseguimento di licenza per lo svolgimento delle mansioni previste dalla seconda classe di visita medica (art. 29 Legge 18/11/1988 n.566). Alla Scuola di volo dell'Aero Club Friulano venne data comunicazione degli allievi , primi classificati, idonei al conseguimento della Licenza di Attestato di Allievo Pilota . In data 31/05/2003 gli allievi vennero convocati dal Tutor presso l'Aero Club Friulano per fare la conoscenza del Presidente Arduino Conti, del Vicepresidente Atos Facile, dell' istruttore di volo Dorino Brumat e della Segretaria Marisa Silverio. Dopo un breve briefing di benvenuto del Presidente, l'istruttore di volo Dorino Brumat, con dovizia di particolari, illustrò il programma del Corso di Pilotaggio. In data 04/06/2003 , per esigenze organizzative e per ovviare a possibili disagi sia alle Famiglie che agli allievi idonei al conseguimento dell'Attestato di Allievo Pilota, presso l'I.T.I. “A. Malignani”, previa autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico, ebbe inizio il corso teorico di pilotaggio , per tre giorni consecutivi dalle ore 8.10 alle ore 10.30 . Le lezioni teoriche e pratiche di pilotaggio, poi continuarono presso l'Aero Club Friulano secondo il calendario stabilito dall'istruttore e concordato con gli allievi. Gli esami sia teorici che pratici di pilotaggio si conclusero positivamente. VOLI DI ESERCITAZIONE PRATICA Parallelamente , il Progetto continuava con i programmati Voli di Esercitazione Pratica.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
aggiornato al
24.02.2006
©sezione aeronautica |