il progetto
galleria fotografica

Scheda di progetto a.s. 2002-2003

I. T. I. “A. MALIGNANI“ UDINE

SEZIONE AERONAUTICA

PROGETTO EXTRACURRICOLARE

A.S. 2002 – 2003

BREVETTI  DI VOLO

VOLI di AMBIENTAMENTO e di ESERCITAZIONE PRATICA

DENOMINAZIONE PROGETTO: " Brevetti di volo e Voli di ambientamento

RESPONSABILE PROGETTO: ing. VINCENZO TALIERCIO, Tutor del progetto

OBIETTIVI:

favorire una forte motivazione personale negli allievi delle classi della  SEZ. AERONAUTICA;

far partecipare gli allievi delle Classi 4^ AER (uno per classe) ai corsi per il conseguimento dell' Attestato di Allievo Pilota ;

verificare la predisposizione al volo per gli allievi delle Classi 3^ AER con voli di ambientamento;

integrare la preparazione curricolare degli allievi delle Classi 5^ AER con attività di volo, intesa come Esercitazione pratica del corso di Aerotecnica e Impianti di bordo;

evidenziare:

a) attraverso la somministrazione di un questionario relativo alle specifiche materie della specializzazione, le conoscenze, le competenze e le capacità dei singoli allievi;

b) sempre attraverso la somministrazione di questionari relativi allo sviluppo della personalità, le attitudini e le motivazioni dei singoli allievi.

Le finalità sono quelle di potenziare le abilità che intervengono nei processi decisionali e di fornire crediti formativi per la vita professionale e scolastica agli allievi più meritevoli, migliorando l'offerta formativa dell'Istituto.

Le metodologie per raggiungere gli obiettivi sono: lezioni integrate a quelle “teoriche” sul pilotaggio degli aerei; dimostrazione ed esecuzione pratica delle varie manovre del velivolo per consolidare le conoscenze di meccanica del volo, con riferimento alle caratteristiche aerodinamiche e alle prestazioni dell'aeromobile.

Rapporti con altre istituzioni: Aero Club Friulano, Aviosuperficie di San Mauro (Premariacco), Aviosuperficie di Piancada, Aviosuperficie di Rivoli di Osoppo ed altre, eventuali Sponsor .

AZIONI DEL PROGETTO:

1. Il progetto prevede l'assegnazione di una borsa di studio agli allievi delle classi 4^ AER ( uno per sezione ), per frequentare il corso teorico e pratico per il conseguimento di:

ATTESTATO DI ALLIEVO PILOTA ( Aviazione Generale)

12 ore di volo basico ed esame a cura di un Esaminatore dell'AeCI.

La selezione degli allievi viene, tuttora , fatta in base alla miglior media dei voti del primo quadrimestre e con voto di condot24.02.2006ign="justify">Nel caso di parità di punteggio, viene selezionato l'allievo con i voti migliori in Aerotecnica e Impianti di bordo e successivamente in Disegno, Progettazione ed Esercitazioni nei Reparti.

Il titolo, oltre a rappresentare un bonus spendibile nel mercato del lavoro, facilita l'accesso al corso per il Brevetto di Pilota Privato (P.P.L.) e successivamente permette di accedere al corso di PILOTA COMMERCIALE.

2. Il corso viene sempre preceduto e seguito da un'attività di tutoring da parte del responsabile del progetto, al fine di fornire una corretta ed esauriente informazione, nonché dare sostegno e consigli e verificare i crediti formativi acquisiti dagli allievi.

3. Alle azioni suesposte, si aggiungono i voli di ambientamento per le classi 3^ AER per verificare l'eventuale predisposizione al volo in generale e i voli di esercitazione pratica per le classi 5^ AER per integrare la preparazione curriculare.

ATTORI DEL PROGETTO:

· ITI "A.MALIGNANI" – Udine . Sezione Aeronautica

· Aero Club Friulano - Campoformido

· Aviosuperfici di Piancada, di San Mauro, di Rivoli di Osoppo ed altre

· Eventuali sponsor privati

· Allievi delle CLASSI 4^ AER (per i brevetti)

· Allievi delle CLASSI 3^ AER (per i voli di ambientamento)

· Allievi delle CLASSI 5^ AER (per i voli di esercitazione pratica)

FASE DI MONITORAGGIO:

E' prevista la somministrazione di un questionario, relativo alle specifiche materie della specializzazione, agli allievi delle classi 3^, 4^ e 5^ AER coinvolte nel progetto.

La funzione di responsabile della verifica viene affidata al TUTOR del progetto che, in sede di riunione di Dipartimento, renderà noti i risultati del monitoraggio.

Il presente progetto, approvato all'unanimità dal Dipartimento di Aeronautica, verrà, poi, integrato con i costi definitivi dei brevetti di volo e dei voli di ambientamento e di esercitazione pratica dopo approvazione da parte del Collegio Docenti e del Consiglio d'Istituto.

Udine 30/06/2002

Il Responsabile del progetto

ing. Vincenzo Taliercio

 

cgasparini@malignani.ud.it
aggiornato al 24.02.2006
©sezione aeronautica
back