il progetto
 
galleria fotografica

Cenni storici

I primi brevetti
 

I primi brevetti

Le prime borse di studio per il conseguimento del Brevetto di Pilota Privato (di 1° e 2° grado allora, oggi P.P.L. o Private Pilot Licence) vennero erogate a 10 allievi della Sezione Aeronautica dal rendimento scolastico particolarmente brillante già nel 1983 con i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo.

Negli anni successivi le borse di studio aumentarono a 15 e il finanziamento durò fino all'anno scolastico 1998 – 1999. In quegli anni furono finanziati anche due Brevetti Commerciali per Elicottero.

E quale migliore occasione per gli studenti della Sezione Aeronautica se non questa per avviarsi a diventare dei giovani piloti?

Così è stato per molti, e non è un caso che gran parte dei migliori Ufficiali Piloti della nostra Aeronautica sono allievi diplomati al Malignani, che hanno beneficiato della borsa di studio per il conseguimento del Brevetto di Pilota Privato.

Tra i tanti citiamo il S. Ten. Pil. Nicola Pecile che nel 1991 frequentava il 4^ Anno di Costruzioni Aeronautiche presso l' ITI  "A. Malignani" di Udine e beneficiò della borsa di studio che si rivelò il trampolino di lancio per appagare quella passione per il volo che ogni giovane tiene dentro.

Successivamente dall'Accademia Aeronautica agli Stati Uniti dove, UNICO nella storia, si distingueva tra i più agguerriti aviatori del mondo, guadagnando le quattro maggiori onorificenze per chi guida un caccia e cioè:

  • DISTINGUISHED GRADUATE quale migliore ufficiale

  • TOP STICK PILOT quale migliore allievo nei risultati conseguiti nei singoli voli

  • TOP FORMATION PILOT quale migliore allievo nella disciplina del volo in formazione stretta e tattica

  • COMMANDER'S  TROPHY quale migliore allievo per qualità militari ed attitudine al volo ed al comando.

Dall'anno scolastico 1999 – 2000 l' I.T.I. "A. Malignani" non ha più ricevuto finanziamenti europei e il Progetto "Brevetti di volo e voli di ambientamento" è stato finanziato con fondi propri di gran lunga ridotti rispetto a quelli del Fondo Sociale Europeo. Tutor del progetto: ing. Mauro Darida.

Nell'anno scolastico 2000 – 2001 il Progetto "Brevetti di volo e voli di ambientamento" è stato ancora finanziato con fondi propri dell' I.T.I.. Tutor del progetto: ing. Ciro Ciotola.

Nell'anno scolastico 2001 – 2002 il Progetto "Brevetti di volo e voli di ambientamento" è stato parzialmente finanziato con fondi propri dell' I.T.I.. Tutor del progetto: ing. Vincenzo Taliercio.

Infatti i fondi stanziati NON consentivano l'attuazione del Proget13.06.2008ella "Scuola di volo 145 ALI STELLA di Piancada", gestita dai Piloti Istruttori Alberto CONTE e Venicio RIDOLFI che offrirono voli gratuiti a due classi AER, rese così possibile l'attuazione di tutto il Progetto, consistente in:

  • N° 3ATTESTATI di ALLIEVO PILOTA

  • Voli di ambientamento per N° 4^ Classi AER

aggiornato al 13.06.2008
©sezione aeronautica
torna su