LA POETICA
Le
esperienze biografiche del pascoli si concretizzano in due aspetti particolari
della sua poetica :
1.
la valorizzazione dell’infanzia come momento della vita
e come disponibilità rispetto ad essa (poetica
del Fanciullino)
2.
l’interesse per le cose semplici della vita
campestre
Questi due
aspetti sono strettamente collegati tra di loro, infatti:
1.
l’infanzia rappresenta il nido familiare,
ancora integro prima della morte del padre. Abbiamo quindi nella vita e nelle
liriche
·
il ricorrere ossessionante della morte e delle memorie
familiari
·
il ricorrere nelle liriche dell’immagine-spia del nido (vedi
ad esempio: Lampo,
Tuono, Temporale,
X Agosto, Nebbia)
·
il desiderio di ricostruire il nido originario
(convivenza con le sorelle e la vita raccolta in famiglia)
·
la negazione della storia ed il rifugio nella vita raccolta
della famiglia (vedi ad esempio: Nebbia)
2.
la rappresentazione della natura ed il vagheggiamento
del mondo umile della campagna riportano
·
all’allontanamento dagli scontri di volontà e di interessi
che la società industriale rendeva sempre più brutali, quindi ad un rifiuto
della storia, ad una sfiducia nel mondo, considerato luogo di dolore e di
sopraffazione.