Indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA:
Articolazione COSTRUZIONE DEL MEZZO
Opzione COSTRUZIONI
AERONAUTICHE
Profilo
Il diplomato in "Trasporti e Logistica":
- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l'organizzazione di servizi logistici;
- opera nell'ambito dell'area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d'interesse, della gestione dell'impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
E' in grado di:
- integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
- collaborare nella pianificazione e nell'organizzazione dei servizi;
- applicare le tecnologie per l'ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione e all'adeguamento tecnologico e organizzativo dell'impresa;
- agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell'applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell'ambiente e nell'utilizzazione razionale dell'energia.
L'opzione "Costruzioni aeronautiche" afferisce all'articolazione "Costruzione del mezzo".
L'articolazione "Costruzione del mezzo", opzione "Costruzioni aeronautiche", riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo e l'acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d'idoneità all'impiego del mezzo medesimo.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell' indirizzo "Trasporti e Logistica" - articolazione "Costruzione del mezzo" - opzione "Costruzioni aeronautiche", consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell'Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze.
1 - Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi e sistemi nel trasporto aereo.
2 - Gestire il funzionamento di un mezzo di trasporto aereo e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti.
3 - Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto aereo e gli impianti relativi.
4 - Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza.
5 - Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo aereo pianificandone il controllo e la regolazione.
6 - Valutare l'impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie.
7 - Gestire le attività affidate secondo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza.
QUADRO ORARIO
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI |
|
|
|
|
|
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA
INGLESE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA E COMPLEMENTI |
4 |
4 |
4 |
4 |
3 |
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE INTEGRATE (della Terra e biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
SCIENZE INTEGRATE (Fisica e laboratorio) |
3 |
3 |
- |
- |
- |
SCIENZE INTEGRATE (Chimica e laboratorio) |
3 |
3 |
- |
- |
- |
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (e laboratorio) |
3 |
3 |
- |
- |
- |
TECNOLOGIE INFORMATICHE (e laboratorio) |
3 |
- |
- |
- |
- |
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE |
- |
3 |
- |
- |
- |
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE (e laboratorio) |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO (e laboratorio) |
- |
- |
5 |
5 |
8 |
MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI (e laboratorio) |
- |
- |
3 |
3 |
4 |
LOGISTICA |
- |
- |
3 |
3 |
- |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE
ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
IL PROGETTO IBIS
Dall'anno scolastico 1996/97 è entrato in vigore il progetto
IBIS; esso ha l'intendimento di fornire allo studente del corso di Costruzioni
Aeronautiche conoscenze che lo mettano in grado di lavorare nel settore
aeronautico in contesti che spaziano dalla produzione industriale (progettazione,
costruzione, collaudo, ecc.) agli altri campi connessi con l'aviazione.
Le conoscenze tecnologiche e meccaniche inoltre danno la possibilità
al diplomato di inserirsi anche in altri settori industriali (ad esempio,
la meccanica fine).
Il cardine della specializzazione è l'area progettuale, incentrata
su discipline quali Aerotecnica,
Disegno e Progettazione, Impianti
di bordo e sull'approfondimento degli aspetti aeronautici
nell'ambito delle altre materie tecniche (Meccanica
e Macchine a fluido, Tecnologie
aeronautiche).
Sono altresì essenziali le discipline comuni a tutti gli indirizzi
(Lingua
e Lettere italiane, Storia
e Educazione civica, Economia
e Diritto, Matematica,
Lingua straniera, Educazione
fisica, Religione
o Attività alternative), non solo per le competenze
specifiche che forniscono (ad esempio conoscenze giuridiche, economiche,
culturali e storiche e, in genere, linguistiche), ma soprattutto perché
rinforzano le abilità di elaborazione, di ragionamento, di confronto
e l'approccio sistemico ai problemi.
Al termine degli studi, il diplomato avrà più generali
conoscenze ed abilità proprie dell'Area meccanica e una preparazione
più specifica nel settore aeronautico, in particolare nelle Costruzioni
Aeronautiche. Egli sarà inoltre in grado di comprendere manuali
d'uso e documenti tecnici vari, anche redatti in lingua inglese.
L'area di progetto - sempre prevista dal progetto IBIS - ha lo scopo
di simulare una fase della futura attività professionale (rispondere
ad una committenza) e di migliorare le strategie del lavoro in gruppo.
Al perito in costruzioni aeronautiche si aprono più sbocchi professionali.
Egli potrà trovare impiego nello specifico settore aeronautico;
accedere, previo esame di selezione, all'Accademia di Pozzuoli e ad
altre Accademie militari o a Corpi specializzati; oltre a ciò,
grazie alle conoscenze generali di tipo meccanico, potrà inserirsi
nella vasta area produttiva legata al settore o in attività produttive
differenti.
Il diploma consente inoltre di accedere all'Università.
QUADRO ORARIO
|
|
|
|
|
Lab. |
|
Lab. |
RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVE |
1 |
- |
1 |
- |
ITALIANO |
3 |
- |
3 |
- |
STORIA |
2 |
- |
2 |
- |
LINGUA
INGLESE |
3 |
- |
2 |
- |
DIRITTO |
2 |
- |
2 |
- |
MATEMATICA |
3 |
1 |
3 |
1 |
EDUCAZIONE
FISICA |
2 |
- |
2 |
- |
MECCANICA
e MACCHINE a FLUIDO |
5 |
2 |
4 |
2 |
TECNOLOGIE
AERONAUTICHE |
3 |
1 |
4 |
4 |
DISEGNO
E PROGETTAZIONE |
4 |
3 |
4 |
2 |
AEROTECNICA
e IMPIANTI di BORDO |
4 |
3 |
5 |
2 |
TOTALE
ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
MATERIE D'INDIRIZZO
Il corso di MECCANICA E MACCHINE
assume particolare importanza nell'indirizzo delle Costruzioni Aeronautiche,
in quanto, dalla teoria della meccanica strutturale e della termodinamica,
permette di pervenire all'acquisizione dei principi secondo cui agiscono
le macchine operatrici, sino ad arrivare ai sistemi di propulsione.
Lo studio è favorito dalla possibilità di un'immediata
verifica dei concetti appresi tramite l'uso dei macchinari presenti
nei laboratori aeronautici dell'Istituto.
L'insegnamento delle TECNOLOGIE AERONAUTICHE
fornisce le conoscenze dei materiali impiegati nell'industria meccanica
in generale ed aeronautica in particolare e dei mezzi e dei processi
attraverso i quali essi vengono trasformati per ottenere il prodotto
finito. Il diplomato dovrà conoscere inoltre le moderne tecniche
di produzione (tornitura, fresatura, trapanatura, etc.), nonché
l'organizzazione industriale e le norme anti-infortunistiche. Le conoscenze
tecniche acquisite vengono verificate e messe in pratica nell'ambito
delle lezioni di laboratorio ed esercitazioni pratiche.
L'insegnamento di AEROTECNICA E IMPIANTI DI
BORDO ha lo scopo di fornire i requisiti per l'impostazione
progettuale dell'aeromobile partendo dallo studio della fluidodinamica
e della meccanica del volo, nonché dai prerequisiti forniti dalle
altre materie d'indirizzo. Questi obiettivi vengono raggiunti con l'integrazione
tra pratica e teoria, poiché è possibile operare un'immediata
verifica delle conoscenze teoriche nelle fasi di esercitazione compiute
nei laboratori dell'Istituto.
Il corso di DISEGNO E PROGETTAZIONE
ha lo scopo di sviluppare le conoscenze già apprese nel biennio
unificando il disegno tecnico con quello di progettazione. L'allievo
dovrà riuscire ad esprimersi attraverso il linguaggio grafico,
conseguire una mentalità progettuale ed acquisire conoscenze
e capacità nell'ambito della componentistica meccanica in generale
ed aeronautica in particolare. Il perito del settore dovrà inoltre
essere in grado di eseguire le lavorazioni degli organi meccanici da
lui stesso progettati.
AREA DI PROGETTO
Nel corso di studi regolato dal progetto IBIS è previsto il cosiddetto
Project Work.
L'Area di Progetto consiste nello sviluppo di un progetto, con il lavoro
di gruppo, riproducendo metodi ed organizzazioni tipiche del mondo del
lavoro, per favorire un approccio autonomo e professionale.
|